Fatti

Fatti e ricerche sull’impatto della pornografia: una raccolta di evidenze scientifiche sui suoi effetti sulla salute mentale, relazioni, percezione della sessualità e comportamenti sociali. Questa pagina è una versione italiana dei FASTfacts di Fight the New Drug – Clicca qui per visionare gli originali (in lingua inglese)

Dal disgusto all'interesse: uno studio ha evidenziato questo fenomeno

In uno studio del 2016, i ricercatori hanno scoperto che il 46,9% degli intervistati ha riferito che, col tempo, ha iniziato a guardare pornografia che in precedenza li disinteressava o addirittura li disgustava.

Fonte: Wéry, A., & Billieux, J. (2016). Online sexual activities: An exploratory study of problematic and non-problematic usage patterns in a sample of men. Computers in Human Behavior, 56, 257-266."

Il consumo di pornografia causa una ridotta risposta al piacere

È stato dimostrato che la desensibilizzazione, o una risposta ridotta al piacere, si verifica nei casi di consumo di pornografia.

Fonte: Banca, P., Morris, L. S., Mitchell, S., Harrison, N. A., Potenza, M. N., & Voon, V. (2016). Novelty, conditioning and attentional bias to sexual rewards. Journal of psychiatric research, 72, 91-101. Kühn, S., & Gallinat, J. (2014). Brain structure and functional connectivity associated with pornography consumption: The brain on porn. JAMA Psychiatry, 71(7), 827-834.

La maggior parte dei giovani è esposta alla pornografia entro i 13 anni

La maggior parte dei giovani è esposta alla pornografia entro i 13 anni, secondo una ricerca che ha coinvolto giovani nel Regno Unito.

Fonte: British Board of Film Classification. (2020). Young people, pornography & age-verification. BBFC.

84% dei maschi e 57% delle femmine (14-18 anni) hanno già visto pornografia

Secondo un sondaggio nazionale rappresentativo degli adolescenti statunitensi, l'84,4% dei maschi tra i 14 e i 18 anni e il 57% delle femmine tra i 14 e i 18 anni hanno visto materiale pornografico.

Fonte: Wright, P. J., Paul, B., & Herbenick, D. (2021). Preliminary insights from a U.S. probability sample on adolescents' pornography exposure, media psychology, and sexual aggression. J.Health Commun., 26(1), 39-46.

Consumare pornografia peggiora la salute mentale

La ricerca mostra regolarmente che consumare pornografia è collegato a una peggiore salute mentale.

Fonte: Levin, M. E., Lillis, J., & Hayes, S. C. (2012). When is online pornography viewing problematic among college males? Examining the moderating role of experiential avoidance. 19(3), 168-180.

Chi consuma cerca sempre più pornografia o forme più estreme

A causa della desensibilizzazione, molti consumatori di pornografia si ritrovano a consumare più pornografia, a consumarla più spesso o a consumare forme più estreme di pornografia.

Fonte: Park, B. Y., Wilson, G., Berger, J., Christman, M., Reina, B., Bishop, F., Klam, W. P., & Doan, A. P. (2016). Is Internet Pornography Causing Sexual Dysfunctions? A Review with Clinical Reports. Behavioral sciences, 6(3), 17. Banca, P., et al. (2016). Novelty, conditioning and attentional bias to sexual rewards. Journal of psychiatric research, 72, 91-101

Anche pause brevi dalla pornografia riducono i suoi effetti

Anche smettere di guardare pornografia per un breve periodo può ridurne gli effetti negativi e avere effetti positivi sulla vita e sulle relazioni dei consumatori.

Fonte: Fernandez, D. P., Kuss, D. J., & Griffiths, M. D. (2020). Short-term abstinence effects across potential behavioral addictions: A systematic review. Clinical Psychology Review, 76, 101828.

La pornografia è un supernormal stimuli per il cervello

La pornografia è considerata uno stimolo sopranormale, cioè un tipo di stimolo artificiale che attiva i sistemi di ricompensa del cervello in modo più intenso rispetto agli stimoli naturali.

Fonte: Hilton D. L., Jr (2013). Pornography addiction - a supranormal stimulus considered in the context of neuroplasticity. Socioaffective neuroscience & psychology, 3, 20767. Goodwin, B. C., Browne, M., & Rockloff, M. (2015). Measuring Preference for Supernormal Over Natural Rewards: A Two-Dimensional Anticipatory Pleasure Scale. Evolutionary Psychology.

il 91% degli uomini e 60% delle donne hanno visto pornografia nell'ultimo mese

Secondo uno studio del 2020, approssimativamente il 91,5% degli uomini e il 60,2% delle donne riferiscono di aver consumato pornografia nell'ultimo mese.

Fonte: Solano, I., Eaton, N. R., & O'Leary, K. D. (2020). Pornography Consumption, Modality and Function in a Large Internet Sample. Journal of sex research, 57(1), 92-103.

La ricerca conferma: la dipendenza da pornografia esiste

Esiste un corpo di ricerca in continua crescita che dimostra come la dipendenza dalla pornografia sia molto reale.

Fonte: Love, T., Laier, C., Brand, M., Hatch, L., & Hajela, R. (2015). Neuroscience of Internet Pornography Addiction: A Review and Update. Behavioral sciences, 5(3), 388-433. Gola, M., et al. (2017). Can Pornography be Addictive? An fMRI Study of Men Seeking Treatment for Problematic Pornography Use. Neuropsychopharmacology, 42(10), 2021-2031

Gli effetti negativi della pornografia possono essere annullati

La ricerca ha dimostrato che superare un'abitudine alla pornografia è assolutamente possibile, e che nel tempo gli effetti negativi della pornografia possono essere gestiti e annullati.

Fonte: Young K. S. (2013). Treatment outcomes using CBT-IA with Internet-addicted patients. Journal of behavioral addictions, 2(4), 209-215. Nathanson, A. (2021). Psychotherapy with young people addicted to internet pornography. Psychoanal. Study Child, 74(1), 160-173.

Dipendenza da pornografia simile a quella da sostanze stupefacenti

La ricerca mostra notevoli similitudini neurologiche tra la dipendenza da sostanze e il consumo compulsivo di pornografia.

Fonte: Love, T., Laier, C., Brand, M., Hatch, L., & Hajela, R. (2015). Neuroscience of Internet Pornography Addiction: A Review and Update. Behavioral sciences, 5(3), 388-433. Snagowski, J., Wegmann, E., Pekal, J., Laier, C., & Brand, M. (2015). Implicit associations in cybersex addiction: Adaption of an Implicit Association Test with pornographic pictures. Addictive behaviors, 49, 7-12

La pornografia peggiora la percezione del proprio corpo

Il consumo di pornografia è associato a una peggiore immagine corporea.

Fonte: Tylka, T. L. (2015). No harm in looking, right? Men's pornography consumption, body image, and well-being. Psychology of Men & Masculinity, 16(1), 97-107. Owens, E. W., Behun, R. J., Manning, J. C., & Reid, R. C. (2012). The impact of internet pornography on adolescents: A review of the research. 19(1-2), 99-122.

Solo il 6% degli utilizzatori di pornografia lo fa per mancanza di soddisfazione sessuale

Secondo uno studio del 2021, solo il 5,94% degli intervistati che consumano pornografia ha dichiarato di guardare pornografia a causa di una "mancanza di soddisfazione sessuale".

Fonte: Bőthe, B., Tóth-Király, I., Bella, N., Potenza, M. N., Demetrovics, Z., & Orosz, G. (2021). Why do people watch pornography? The motivational basis of pornography use. Psychology of addictive behaviors: Journal of the Society of Psychologists in Addictive Behaviors, 35(2), 172-186.

Il 44% dei giovani ha visionato pornografia quando è apparsa improvvisamente

Oltre il 46% dei giovani ha dichiarato di aver visto pornografia online per la prima volta quando questa è semplicemente "apparsa" durante la navigazione, mentre il 22% ha riferito che qualcun altro gliel'ha mostrata in modo inaspettato

Fonte: Martellozzo, E., Monaghan, A., Adler, J.R., Davidson, J., Leyva, R., & Horvath, M.A.H. (2016). 'I wasn't sure it was normal to watch it'. A quantitative and qualitative examination of the impact of online pornography on the values, attitudes, beliefs and behaviours of children and young people. London: Middlesex University."

1 giovane su 4 impara il sesso dalla pornografia

I risultati di un sondaggio su giovani adulti mostrano che 1 su 4 (24,5%) ha indicato la pornografia come la fonte più utile per imparare come fare sesso.

Fonte: Rothman, E. F., Beckmeyer, J. J., Herbenick, D., Fu, T. C., Dodge, B., & Fortenberry, J. D. (2021). The Prevalence of Using Pornography for Information About How to Have Sex: Findings from a Nationally Representative Survey of U.S. Adolescents and Young Adults. Archives of sexual behavior, 50(2), 629-646."

Consumare pornografia aumenta la solitudine

Il consumo di pornografia è collegato a un aumento della solitudine.

Fonte: Butler, M. H., Pereyra, S. A., Draper, T. W., Leonhardt, N. D., & Skinner, K. B. (2018). Pornography Use and Loneliness: A Bidirectional Recursive Model and Pilot Investigation. Journal of sex & marital therapy, 44(2), 127-137.

Solo il 4% delle donne è consapevole che il partner usa pornografia (mentre il 78% degli uomini lo fa)

In uno studio sulle relazioni, solo il 4% delle donne ha dichiarato che il proprio partner maschile consumava regolarmente pornografia. Tuttavia, secondo gli studi più recenti di Barna (2024), il 78% degli uomini consuma pornografia in qualche misura.

Fonte: Carroll, J. S., Busby, D. M., Willoughby, B. J., & Brown, C. C. (2017). The porn gap: Differences in men's and women's pornography patterns in couple relationships. 16(2), 146-163.
Pure Desire Ministry, Beyond The Porn Phenomenon: Equipping the Church For a New Conversation About Pornography, Betrayal Trauma, and Healing (Ventura, CA: Barna Group, 2024).

La pornografia peggiora la qualità delle relazioni

Il consumo di pornografia è collegato a una peggiore qualità delle relazioni.

Fonte: Perry S. L. (2020). Pornography and Relationship Quality: Establishing the Dominant Pattern by Examining Pornography Use and 31 Measures of Relationship Quality in 30 National Surveys. Archives of sexual behavior, 49(4), 1199-1213.

Il consumo di pornografia raddoppia il rischio di divorzio

Gli studi dimostrano costantemente che le persone che consumano pornografia hanno una probabilità doppia di divorziare o separarsi in futuro, anche dopo aver considerato fattori come la felicità coniugale, la soddisfazione sessuale e altre variabili rilevanti.

Fonte: Perry, S. L. (2018). Pornography use and marital separation: Evidence from two-wave panel data. Archives of Sexual Behavior, 47(6), 1869-1880. Perry, S. L., & Davis, J. T. (2017). Are pornography users more likely to experience a romantic breakup? Evidence from longitudinal data. Sexuality & Culture, 21(4), 1157-1176. Perry, S. L., & Schleifer, C. (2018). Till porn do us part? A longitudinal examination of pornography use and divorce. 55(3), 284-296.

Più si è esposti alla pornografia e più si rischia di sviluppare preferenze per comportamenti sessuali degradanti

Studi dimostrano che un consumo elevato di pornografia negli uomini è associato a un maggiore interesse verso pratiche sessuali considerate degradanti, inusuali o aggressive.

Fonte: Ezzell, M. B., Johnson, J. A., Bridges, A. J., & Sun, C. F. (2020). I (dis)like it like that: Gender, pornography, and liking sex. J.Sex Marital Ther., 46(5), 460-473."

+ Pornografia
- soddisfazione di coppia

Gli studi mostrano costantemente che la pornografia è collegata a una minore soddisfazione nelle relazioni e a una minore qualità delle relazioni.

Fonte: Wright, P. J., Tokunaga, R. S., Kraus, A., & Klann, E. (2017). Pornography consumption and satisfaction: A meta-analysis. Human Communication Research, 43(3), 315-343. Perry S. L. (2020). Pornography and Relationship Quality: Establishing the Dominant Pattern by Examining Pornography Use and 31 Measures of Relationship Quality in 30 National Surveys. Archives of sexual behavior, 49(4), 1199-1213.

I partner di chi consuma pornografia soffrono di maggiore disagio psicologico

Le ricerche mostrano che le donne i cui partner consumano pornografia tendono a manifestare livelli più elevati di disagio psicologico. Queste donne riportano di sentirsi più oggettivizzate, presentano una peggiore percezione della propria immagine corporea e mostrano una maggiore propensione a sviluppare sintomi di disturbi alimentari.

Fonte: Tylka, T. L., & Kroon Van Diest, A. M. (2015). You Looking at Her "Hot" Body May Not be "Cool" for Me: Integrating Male Partners' Pornography Use into Objectification Theory for Women. Psychology of Women Quarterly, 39(1), 67-84.

Chi non usa pornografia ha relazioni migliori

La ricerca ha dimostrato che coloro che non consumano pornografia riportano una qualità della relazione più alta - in ogni misura - rispetto a coloro che guardavano pornografia da soli.

Fonte: Maddox, A. M., Rhoades, G. K., & Markman, H. J. (2011). Viewing sexually-explicit materials alone or together: Associations with relationship quality. Archives of sexual behavior, 40(2), 441-448.

Più pornografia consuma lui, meno autostima ha lei

Uno studio sulle donne in relazioni con uomini che consumano pornografia ha scoperto che la frequenza del consumo di pornografia dell'uomo era negativamente correlata con il senso di autostima della donna, il livello di qualità della relazione e la soddisfazione sessuale.

Fonte: Tylka, T. L., & Kroon Van Diest, A. M. (2015). You Looking at Her "Hot" Body May Not be "Cool" for Me: Integrating Male Partners' Pornography Use into Objectification Theory for Women. Psychology of Women Quarterly, 39(1), 67-84.

Più pornografia, più insoddisfazione per le dimensioni del pene

Un sondaggio del 2017 ha scoperto che più un uomo consuma pornografia, più è probabile che sia insoddisfatto delle dimensioni del proprio pene. E lo stesso vale per le donne con partner maschi - più pornografia consumano, meno sono soddisfatte delle dimensioni del pene del loro partner.

Fonte: International Andrology London. (2017). The porn hypothesis - findings prove porn consumption fuels the desire for penis enlargement surgery in the UK. Retrieved from https://london-andrology.co.uk/news/the-porn-hypothesis-findings-prove-porn-consumption-fuels-the-desire-for-penis-enlargement-surgery-in-the-uk/

Gli adolescenti tentano di copiare la pornografia nei rapporti

I risultati di uno studio qualitativo hanno indicato che gli adolescenti spesso riferiscono di tentare di copiare la pornografia nei propri incontri sessuali, e che la pressione per imitare la pornografia era spesso un aspetto delle relazioni malsane.

Fonte: Rothman, E. F., Kaczmarsky, C., Burke, N., Jansen, E., & Baughman, A. (2015). "Without Porn ... I Wouldn't Know Half the Things I Know Now": A Qualitative Study of Pornography Use Among a Sample of Urban, Low-Income, Black and Hispanic Youth. Journal of sex research, 52(7), 736-746.

Chi usa pornografia accetta maggiormente l'infedeltà

I consumatori di pornografia tendono a essere più tolleranti verso l'infedeltà.

Fonte: Rasmussen, K. (2016). A historical and empirical review of pornography and romantic relationships: Implications for family researchers. Journal of Family Theory & Review, 8(2), 173-191.

I consumatori di pornografia sperimentano relazioni meno soddisfacenti

La ricerca mostra che le persone che consumano pornografia tendono a sperimentare una minore soddisfazione nelle relazioni.

Fonte: Rasmussen, K. (2016). A historical and empirical review of pornography and romantic relationships: Implications for family researchers. Journal of Family Theory & Review, 8(2), 173-191. Wright, P. J., Tokunaga, R. S., Kraus, A., & Klann, E. (2017). Pornography consumption and satisfaction: A meta-analysis. Human Communication Research, 43(3), 315-343.

Studio: il 53% dei ragazzi crede che la pornografia mostri sesso realistico

Oltre la metà dei ragazzi tra gli 11 e i 16 anni (53%) e oltre un terzo delle ragazze tra gli 11 e i 16 anni (39%) hanno riferito di credere che la pornografia fosse una rappresentazione realistica del sesso, secondo un rapporto del 2016.

Fonte: Martellozzo, E., Monaghan, A., Adler, J.R., Davidson, J., Leyva, R., & Horvath, M.A.H. (2016). 'I wasn't sure it was normal to watch it'. A quantitative and qualitative examination of the impact of online pornography on the values, attitudes, beliefs and behaviours of children and young people. London: Middlesex University.

La pornografia diffonde disinformazione dannosa sul sesso

La ricerca suggerisce che la pornografia può rendere i giovani più analfabeti sessualmente. In altre parole, sta attivamente diffondendo disinformazione dannosa sul sesso.

Fonte: Wright, P. J., Tokunaga, R. S., Herbenick, D., & Paul, B. (2021). Pornography vs. sexual science: The role of pornography use and dependency in U.S. teenagers' sexual illiteracy. Communication Monographs, 1-22.

I giovani si sentono obbligati a imitare la pornografia

La ricerca indica che i giovani spesso si sentono sotto pressione per imitare la pornografia durante i rapporti sessuali.

Fonte: Rothman, E. F., Kaczmarsky, C., Burke, N., Jansen, E., & Baughman, A. (2015). "Without Porn ... I Wouldn't Know Half the Things I Know Now": A Qualitative Study of Pornography Use Among a Sample of Urban, Low-Income, Black and Hispanic Youth. Journal of sex research, 52(7), 736-746.

La pornografia è la terza forma più comune di traffico sessuale

La pornografia è la terza forma più comune di traffico sessuale, secondo i casi segnalati alla National Human Trafficking Hotline.

Fonte: Polaris. (2020). 2019 data report: The U.S. national human trafficking hotline. Retrieved from https://polarisproject.org/wp-content/uploads/2019/09/Polaris-2019-US-National-Human-Trafficking-Hotline-Data-Report.pdf

Quasi il 90% dei video pornografici mostra violenza

Secondo gli studi che analizzano il contenuto dei video pornografici popolari, almeno 1 su 3 e fino a video 9 su 10 mostrano violenza sessuale o aggressione.

Fonte: Fritz, N., Malic, V., Paul, B., & Zhou, Y. (2020). A descriptive analysis of the types, targets, and relative frequency of aggression in mainstream pornography. Archives of Sexual Behavior, 49(8), 3041-3053. Bridges, A. J., Wosnitzer, R., Scharrer, E., Sun, C., & Liberman, R. (2010). Aggression and sexual behavior in best-selling pornography videos: a content analysis update. Violence against women, 16(10), 1065-1085.

Il 49% delle scene pornografiche contiene aggressioni verbali

Quasi la metà delle scene pornografiche (48,7%) contenevano aggressioni verbali, secondo uno studio sui video pornografici popolari.

Fonte: Bridges, A. J., Wosnitzer, R., Scharrer, E., Sun, C., & Liberman, R. (2010). Aggression and sexual behavior in best-selling pornography videos: a content analysis update. Violence against women, 16(10), 1065-1085.

Le donne sono le vittime nel 97% dei contenuti pornografici violenti

Le ricerche dimostrano che quando nei contenuti pornografici sono presenti scene di violenza o aggressione, nel 97% dei casi le vittime sono donne.

Fonte: Fritz, N., Malic, V., Paul, B., & Zhou, Y. (2020). A descriptive analysis of the types, targets, and relative frequency of aggression in mainstream pornography. Archives of Sexual Behavior, 49(8), 3041-3053.

Il 95% delle vittime di violenza appare consenziente in pornografia

Secondo i ricercatori, circa il 95% delle vittime di violenza o aggressione nei contenuti pornografici vengono rappresentate come indifferenti all'abuso o addirittura come se provassero piacere.

Fonte: Bridges, A. J., Wosnitzer, R., Scharrer, E., Sun, C., & Liberman, R. (2010). Aggression and sexual behavior in best-selling pornography videos: a content analysis update. Violence against women, 16(10), 1065-1085

Tra gli adolescenti, una ragazza su 5 e un ragazzo su 10 condivide proprie foto intime

Secondo un rapporto del 2020, circa 1 ragazza su 5 e 1 ragazzo su 10 di età compresa tra 13 e 17 anni dichiara di condividere proprie immagini di nudo, nonostante tali contenuti siano legalmente classificati come "pornografia infantile".

Fonte: Thorn. (2020). Thorn research: Understanding sexually explicit images, self-produced by children.

Il 70% dei consumatori informati agisce contro i maltrattamenti

Mentre la maggior parte dei consumatori di pornografia è generalmente indifferente al potenziale maltrattamento degli attori pornografici, circa il 70% dei consumatori di pornografia che vengono a conoscenza dei maltrattamenti nell'industria pornografica intraprende azioni per combatterlo, incluso il cambiamento delle proprie abitudini di consumo.

Fonte: Tollini, C., & Diamond-Welch, B. (2021). American adult pornography consumers' beliefs and behaviors related to pornography studios mistreating their performers. Sexuality & Culture.

Il 59% delle tattiche usate dai trafficanti umani è psicologica

Un rapporto sui casi di traffico sessuale perseguiti negli Stati Uniti ha rivelato che la maggior parte delle strategie coercitive adottate dai trafficanti (59%) è di natura psicologica, mentre il restante 41% implica l'uso della forza fisica.

Fonte: Feehs, K., & Wheeler, A. C. (2021). 2020 federal human trafficking report. Human Trafficking Institute.

1 adulto su 12 è stato vittima di abusi basati su immagini

1 adulto su 12 negli Stati Uniti riferisce di essere stato vittima di abusi basati su immagini - talvolta chiamati "revenge porn" - e 1 su 20 riferisce di essere stato perpetratore di abusi basati su immagini.

Fonte: Ruvalcaba, Y., & Eaton, A. A. (2020). Nonconsensual pornography among U.S. adults: A sexual scripts framework on victimization, perpetration, and health correlates for women and men. Psychology of Violence, 10(1), 68-78.

Il 51% delle vittime di pornografia non consensuale ha pensieri suicidi

Secondo un sondaggio sulle vittime di pornografia non consensuale, il 51% ha riferito di aver avuto pensieri suicidi a causa dell'abuso basato su immagini, e il 93% ha riferito di aver sperimentato grave disagio emotivo.

Fonte: End Revenge Porn (2014). Revenge porn statistics. Civil Cyber Rights Initiative.

Chi usa pornografia tende a oggettivare gli altri

La ricerca mostra che le persone che consumano frequentemente pornografia sono più propense a oggettivare e disumanizzare gli altri.

Fonte: Skorska, M.N., Hodson, G., & Hoffarth, M.R. (2018). Experimental effects of degrading versus erotic pornography exposure in men on reactions toward women (objectification, sexism, discrimination). The Canadian Journal of Human Sexuality, 27, 261-276. Zhou, Y., Liu, T., Yan, Y., & Paul, B. (2021). Pornography use, two forms of dehumanization, and sexual aggression: Attitudes vs. behaviors. J.Sex Marital Ther., 1-20.

Gli utilizzatori di pornografia condividono più spesso foto intime altrui

La ricerca mostra che i consumatori di pornografia sono più propensi a inoltrare immagini intime senza consenso. I ricercatori suggeriscono che questo potrebbe essere dovuto al fatto che i consumatori regolari di pornografia tendono a sviluppare atteggiamenti sessualmente oggettivanti verso gli altri.

Fonte: van Oosten, Johanna M. F., & Vandenbosch, L. (2020). Predicting the willingness to engage in non-consensual forwarding of sexts: The role of pornography and instrumental notions of sex. Archives of Sexual Behavior, 49(4), 1121-1132.

Anche la pornografia non violenta aumenta l'aggressione sessuale

Mentre non tutta la pornografia presenta violenza fisica, è stato dimostrato che anche la pornografia non violenta è associata a effetti negativi come l'aumento dell'aggressione sessuale.

Fonte: Wright, P. J., Tokunaga, R. S., & Kraus, A. (2016). A meta-analysis of pornography consumption and actual acts of sexual aggression in general population studies. Journal of Communication, 66(1), 183-205.

Sfruttamento e traffico sono comuni nell'industria pornografica

La ricerca qualitativa con attuali ed ex performer pornografici suggerisce che lo sfruttamento sessuale e il traffico sono esperienze comuni nell'industria pornografica.

Fonte: Donevan, M. (2021). "In this industry, you're no longer human": An exploratory study of women's experiences in pornography production in Sweden. Dignity: A Journal of Analysis of Exploitation and Violence. 6(3).

I consumatori abituali di pornografia attuano più violenze sessuali

Gli studi mostrano che chi consuma frequentemente pornografia sono più propensi a mettere in atto violenze sessuali nella vita reale.

Fonte: Wright, P. J., Tokunaga, R. S., & Kraus, A. (2016). A meta-analysis of pornography consumption and actual acts of sexual aggression in general population studies. Journal of Communication, 66(1), 183-205.

Meta-analisi: il consumo di pornografia aumenta l'aggressione sessuale

Una meta-analisi del 2016, che ha esaminato 22 studi condotti in sette paesi diversi, ha rilevato che a livello internazionale esiste una correlazione significativa tra il consumo di pornografia e l'aumento di comportamenti sessualmente aggressivi.

Fonte: Wright, P. J., Tokunaga, R. S., & Kraus, A. (2016). A meta-analysis of pornography consumption and actual acts of sexual aggression in general population studies. Journal of Communication, 66(1), 183-205.

Le giovani donne si sentono costrette a imitare la pornografia

La ricerca qualitativa rivela che le giovani donne spesso si sentono pressate a mettere in scena gli "script" che i loro partner maschi hanno imparato dalla pornografia. Si sentono tormentate a fare sesso in posizioni scomode, fingere risposte sessuali e acconsentire ad atti spiacevoli o dolorosi.

Fonte: Rothman, E. F., Kaczmarsky, C., Burke, N., Jansen, E., & Baughman, A. (2015). 'Without Porn ... I Wouldn't Know Half the Things I Know Now': A Qualitative Study of Pornography Use Among a Sample of Urban, Low-Income, Black and Hispanic Youth. Journal of sex research, 52(7), 736-746.

La pornografia alimenta atteggiamenti sessisti nei consumatori

La ricerca indica che la pornografia può alimentare atteggiamenti sessisti nei consumatori di pornografia.

Fonte: Hald, G. M., Malamuth, N. N., & Lange, T. (2013). Pornography and sexist attitudes among heterosexuals. Journal of Communication, 63(4), 638-660. Seabrook, R. C., Ward, L. M., & Giaccardi, S. (2019). Less than human? Media use, objectification of women, and men's acceptance of sexual aggression. Psychology of Violence, 9(5), 536-545.

Il consumo abituale di pornografia aumenta la tendenza a colpevolizzare le vittime di violenza sessuale

Gli studi scientifici dimostrano che le persone che consumano regolarmente materiale pornografico hanno una maggiore tendenza ad attribuire la responsabilità della violenza sessuale alle vittime stesse.

Fonte: Foubert, J. D., & Bridges, A. J. (2017). What Is the Attraction? Pornography Use Motives in Relation to Bystander Intervention. Journal of Interpersonal Violence, 32(20), 3071-3089. Foubert, J. D., Brosi, M. W., & Bannon, R. S. (2011). Pornography viewing among fraternity men: Effects on bystander intervention, rape myth acceptance and behavioral intent to commit sexual assault. 18(4), 212-231.

1 titolo su 8 nei siti porno descrive violenza sessuale

Secondo uno studio del 2021, 1 titolo su 8 di pornografia mostrato agli utenti per la prima volta sulle pagine iniziali dei siti porno descrive atti di violenza sessuale.

Fonte: Vera-Gray, F., McGlynn, C., Kureshi, I., & Butterby, K. (2021). Sexual violence as a sexual script in mainstream online pornography. The British Journal of Criminology.

I consumatori abituali di pornografia manifestano più spesso l'intenzione di stuprare

La ricerca suggerisce che i consumatori frequenti di pornografia sono più propensi a esprimere l'intenzione di stuprare.

Fonte: Foubert, J. D., Brosi, M. W., & Bannon, R. S. (2011). Pornography viewing among fraternity men: Effects on bystander intervention, rape myth acceptance and behavioral intent to commit sexual assault. 18(4), 212-231.

Chi usa pornografia interviene meno durante le aggressioni sessuali

La ricerca suggerisce che i consumatori frequenti di pornografia sono meno propensi a intervenire durante un'aggressione sessuale.

Fonte: Foubert, J. D., & Bridges, A. J. (2017). What Is the Attraction? Pornography Use Motives in Relation to Bystander Intervention. Journal of Interpersonal Violence, 32(20), 3071-3089. Foubert, J. D., Brosi, M. W., & Bannon, R. S. (2011). Pornography viewing among fraternity men: Effects on bystander intervention, rape myth acceptance and behavioral intent to commit sexual assault. 18(4), 212-231.