Hai mai pensato a cosa si nasconde davvero dietro quel semplice click? Viviamo in un mondo dove tutto sembra a portata di mano: un capo d’abbigliamento a pochi euro, un video da guardare, un’emozione da provare. Ma dietro a questa apparente semplicità si celano spesso realtà oscure e ignorate.
Prendiamo l’esempio della fast fashion, un settore che promette moda accessibile per tutti. Ci inebriano con offerte irresistibili, ma pochi sanno che dietro quei vestiti a basso costo ci sono storie di sfruttamento: turni massacranti di 14 ore al giorno, salari da fame, ambienti insalubri dove lavorano anche bambini. Ogni abito che compriamo a quel prezzo stracciato ha un costo reale, pagato con la dignità e il sacrificio di qualcun altro.

Dietro un click per vestirci “alla moda” a poco prezzo c’è un mondo di sofferenza che nemmeno immaginiamo.
Ora, immagina che lo stesso sistema di sfruttamento possa nascondersi dietro un’altra industria, quella della pornografia. Guardare pornografia non è solo una questione di salute o dipendenza, come spesso si pensa. Tocca temi più profondi: sfruttamento, violenza, disumanizzazione. Ogni immagine, ogni scena che scorriamo senza pensarci, è il risultato di un sistema che, in molti casi, calpesta vite, dignità e diritti. Un sistema che, con quel piccolo click, scegliamo di alimentare.
“Addirittura? Solo perché scelgo di vedere un video? Ma che sarà mai!” penserai.
Purtroppo invece è cosi e se hai il coraggio di andare oltre la superficie e scoprire cosa c’è dietro, continua a leggere. Potresti trovare motivi per cambiare prospettiva.

Conseguenze nelle relazioni
Il consumo di pornografia può portare a una desensibilizzazione emotiva e sessuale. Ciò non solo può distruggere la vita di coppia, ma genera anche aspettative irreali, alimentando frustrazioni e incomprensioni con il partner. Come approfondito nel nostro articolo “Aiuto! Lei non mi eccita più”, questo fenomeno può arrivare a compromettere completamente l’attrazione verso il proprio partner. Inoltre, le ricerche dimostrano che i partner di persone dipendenti dalla pornografia spesso soffrono di un vero e proprio “trauma da tradimento” a causa della dipendenza dei propri compagni.

Promuove violenza e abusi
Immagina di guardare un film dove le aggressioni non solo passano inosservate, ma vengono applaudite. Sembra assurdo, vero? Eppure, è ciò che accade regolarmente nella pornografia online.
Uno studio del 2020, pubblicato negli Archives of Sexual Behavior, ha analizzato oltre 4000 scene da due dei più grandi siti gratuiti, Pornhub e Xvideos. I risultati? Quasi la metà delle scene su Pornhub e il 35% su Xvideos includevano atti di aggressione fisica come schiaffi, soffocamento e tirate di capelli. Le donne erano il bersaglio nel 97% dei casi e, sorprendentemente, reagivano quasi sempre in modo neutro o positivo.
Ma perché questo è un problema? Secondo la teoria cognitiva sociale, ciò che viene normalizzato o addirittura premiato nei media influenza i nostri comportamenti. Come spiegato dettagliatamente nel nostro articolo “Come il porno influisce sul nostro cervello”, i neuroni specchio non distinguono tra finzione e realtà, facendoci assimilare inconsciamente ciò che vediamo. Guardare queste scene ci condiziona, portandoci a replicare schemi comportamentali dannosi.
Il risultato? Una desensibilizzazione che non solo danneggia le nostre relazioni, ma ci rende più inclini a tollerare – o persino giustificare – comportamenti aggressivi nella vita reale. La pornografia, quindi, non è solo intrattenimento: è un potente agente di cambiamento, ma purtroppo non nella direzione giusta.

Alimenta la tratta di esseri umani
Quando si pensa alla pornografia, è facile immaginare che tutto avvenga in modo consensuale, con attori che scelgono liberamente di farne parte. Ma la realtà è ben diversa, e spesso oscura.
Secondo dati della National Human Trafficking Hotline, la pornografia è la terza forma più comune di traffico sessuale, dopo le escort e i massaggi illeciti. Cosa significa questo? Molte persone, soprattutto donne e giovani vulnerabili, vengono manipolate con false promesse, ricattate o costrette a recitare in video pornografici. Dietro quei sorrisi forzati e quelle scene c’è spesso una storia di terrore e coercizione.
La cosa più inquietante? Non possiamo mai sapere se chi vediamo sullo schermo è lì per scelta o perché vittima di un sistema di sfruttamento. I trafficanti sfruttano situazioni di disagio economico e sociale, trascinando le loro vittime in un circolo vizioso di dipendenza e paura.
Guardare pornografia, quindi, non è solo un atto privato: significa rischiare di alimentare, anche inconsapevolmente, un’industria che si nutre di violenza e soprusi.

Oggettificazione e perdita di umanità
La pornografia non si limita a raccontare storie erotiche: insegna a guardare gli altri come semplici strumenti di piacere. Questo fenomeno, definito “sguardo oggettivante”, riduce le persone – in particolare le donne – a meri oggetti, privi di desideri, dignità e autonomia.
Uno studio condotto da ricercatori di Princeton e Stanford lo dimostra chiaramente. Mostrando a un gruppo di uomini immagini di donne vestite e donne sessualizzate, hanno monitorato l’attività del cervello nella corteccia prefrontale mediale (mPFC), l’area che riconosce l’unicità e l’identità delle persone. Risultato? Di fronte alle immagini sessualizzate, questa parte del cervello si “spegneva”, come se quelle donne non fossero viste come esseri umani completi, ma solo come corpi.
La pornografia, insomma, alimenta una percezione disumanizzante, dove il valore delle persone è misurato solo in base al piacere che possono offrire. È un effetto che si riflette nel modo in cui interagiamo nella vita reale, portando a relazioni tossiche, atteggiamenti prepotenti e una normalizzazione della violenza sessuale.
Ogni video, ogni click contribuisce a consolidare una cultura in cui gli altri non sono più soggetti attivi, ma oggetti da consumare. È questo il messaggio che vogliamo trasmettere?

Guardare porno potrebbe metterti nei guai (legali)
Hai presente quelle scritte noiose sui copyright che compaiono prima dei video? Beh, non sono lì per caso. Una buona parte dei contenuti pornografici online viene fruita illegalmente, e questo dettaglio potrebbe trasformarsi in un grosso problema per chi li guarda.
Scaricare video da siti torrent o altre fonti non ufficiali non è solo un rischio per la sicurezza del tuo dispositivo, ma anche per la tua reputazione. Una recente decisione di una corte d’appello federale negli Stati Uniti ha reso più difficile per chi infrange il copyright nascondere la propria identità. Tradotto: potresti ritrovarti con il tuo nome pubblico e associato a contenuti pornografici. Immagina l’imbarazzo, le conseguenze personali e professionali!
Inoltre non dimenticare che, in alcuni paesi, accedere a contenuti pornografici è un reato. Se sei in viaggio in nazioni con restrizioni severe, anche solo visitare un sito potrebbe metterti in seri guai con le autorità locali. Vale davvero la pena rischiare?

La pornografia è ovunque… anche nel tuo computer
Se pensi che i tuoi segreti siano al sicuro, ripensaci. Ogni click sui siti pornografici lascia una traccia: cookie, tracker e algoritmi pubblicitari memorizzano ciò che guardi, creando un profilo dettagliato delle tue abitudini online. Il risultato? Banner invadenti e contenuti espliciti che possono apparire su qualsiasi dispositivo condiviso. Immagina tuo figlio o il tuo partner che usa il computer e si ritrova davanti a pubblicità imbarazzanti o inappropriate.
I siti pornografici sono inoltre anche uno dei bersagli preferiti dagli hacker. Questo perché si tratta di piattaforme visitate da milioni di persone, spesso disposte a cliccare su qualsiasi cosa pur di accedere ai contenuti desiderati. Malware, ransomware e virus possono infiltrarsi nel tuo dispositivo, mettendo a rischio i tuoi dati sensibili, come informazioni bancarie, password o documenti personali.

Ogni click racconta una storia. Ogni video può nascondere dolore, sfruttamento e dignità calpestate. Vale davvero la pena?
Forse è il momento di fermarsi, di guardare oltre lo schermo e scegliere diversamente. Una scelta che non riguarda solo te, ma il mondo che vuoi sostenere. La libertà di chi è sfruttato, il rispetto per le relazioni autentiche e la tua stessa integrità sono in gioco.
Pensaci. A volte, basta un no per cambiare tutto.
Bibliografia
- Fritz, N., Malic, V., Paul, B., & Zhou, Y. (2020). A descriptive analysis of the types, targets, and relative frequency of aggression in mainstream pornography. Archives of Sexual Behavior, 49(8), 3041-3053. https://doi.org/10.1007/s10508-020-01773-0
- National Human Trafficking Hotline. (2022). Sex trafficking report 2021-2022. Polaris Project. Wondracek, G., Holz, T., Platzer, C., Kirda, E., & Kruegel, C. (2010). Is the internet for porn? An insight into the online adult industry. In Proceedings of the 9th Workshop on Economics of Information Security (WEIS). https://www.econinfosec.org/archive/weis2010/papers/session2/weis2010_wondracek.pdf
- Cikara, M., Eberhardt, J. L., & Fiske, S. T. (2011). From agents to objects: Sexist attitudes and neural responses to sexualized targets. Journal of Cognitive Neuroscience, 23(3), 540-551. https://doi.org/10.1162/jocn.2010.21497
- Bandura, A. (2001). Social cognitive theory of mass communication. Media Psychology, 3(3), 265-299. https://doi.org/10.1207/S1532785XMEP0303_03
- Strike 3 Holdings, LLC v. Doe (2021). United States Court of Appeals for the Ninth Circuit. Case No. 20-55432.
- Minwalla, O., Stafford, L., & Buehler, S. (2022). Understanding and treating betrayal trauma in partners of porn and sex addicts. Sexual Addiction & Compulsivity, 29(1-2), 63-89. https://doi.org/10.1080/10720162.2022.2020437
- Perry, S. L. (2020). Pornography and relationship quality: Establishing the dominant pattern by examining pornography use and 31 measures of relationship quality in 30 national surveys. Archives of Sexual Behavior, 49(4), 1199-1213. https://doi.org/10.1007/s10508-019-01616-7
- Wright, P. J., & Tokunaga, R. S. (2016). Men’s objectifying media consumption, objectification of women, and attitudes supportive of violence against women. Archives of Sexual Behavior, 45(4), 955-964. https://doi.org/10.1007/s10508-015-0644-8
- Wondracek, G., Holz, T., Platzer, C., Kirda, E., & Kruegel, C. (2010). Is the internet for porn? An insight into the online adult industry. In Proceedings of the 9th Workshop on Economics of Information Security (WEIS). https://www.econinfosec.org/archive/weis2010/papers/session2/weis2010_wondracek.pdf
- Gallese, V., & Goldman, A. (1998). Mirror neurons and the simulation theory of mind-reading. Trends in Cognitive Sciences, 2(12), 493-501. https://doi.org/10.1016/S1364-6613(98)01262-5.