Ti sei mai trovato a preferire una serata tranquilla con te stesso, piuttosto che una notte di intimità con la tua partner? No, non stiamo parlando di una questione di stanchezza o di serate passate a guardare Netflix, ma di qualcosa di più complesso e, diciamolo, curioso. È il fenomeno della masturbazione preferita all’intimità di coppia, sempre più diffuso ma anche meno compreso di quanto si possa pensare.
Il paradosso del piacere fai-da-te
Immagina: hai il tuo ristorante preferito sotto casa, con lo chef che ti prepara piatti sublimi ogni volta che vuoi. Eppure, pur potendoti permette il ristorante ogni giorno, continui a scegliere i surgelati. Strano vero? Sì, ma è proprio quello che succede quando qualcuno preferisce la masturbazione al sesso, anche avendo un partner disponibile. E la cosa più sorprendente? Molti trovano il piacere solitario più appagante di quello condiviso.

Ma perché succede?
Il nostro cervello è una macchina straordinaria, capace di imparare, adattarsi e, purtroppo, prenderci in giro. Quando ti abitui a una certa routine di piacere autoerotico, il cervello costruisce percorsi neurali sempre più solidi. È un po’ come quando ascolti la tua canzone preferita in loop: dopo un po’, è difficile passare a un altro genere.
Se la tua routine di piacere include frequenti sessioni di masturbazione, magari accompagnate da pornografia, il cervello si abitua a quei particolari stimoli. La dopamina viene rilasciata a fiumi durante queste attività, creando una vera e propria dipendenza comportamentale. In poche parole, come approfondito nel nell’articolo “Come il porno influisce sul nostro cervello”, il cervello impara a trovare il massimo piacere in questo schema autoerotico, rendendo l’intimità con il partner meno soddisfacente.
Quando il piacere diventa una trappola
Il problema inizia quando questa preferenza per il piacere solitario inizia a interferire con la vita sessuale e relazionale. Le persone possono iniziare a evitare le occasioni di incontro, cancellare appuntamenti, o organizzare la loro giornata intorno a questa attività.

La “Death Grip Syndrome”: un effetto collaterale comune
Tra i vari effetti collaterali, uno dei più discussi è la famigerata “Death Grip Syndrome”. No, non è una mossa di wrestling. Si tratta di una stimolazione manuale così intensa e ripetitiva da desensibilizzare progressivamente i genitali. Risultato? Serve sempre più pressione e velocità per raggiungere l’orgasmo, e questo rende l’intimità con un partner meno soddisfacente. Insomma, una spirale di frustrazione, sia per te che per chi ti sta accanto.
Il prezzo da pagare nella vita reale
Ecco il punto: non si tratta solo di una questione di letto. Quando l’abitudine masturbatoria prende il sopravvento, può avere un impatto devastante sulla vita quotidiana e sulle relazioni intime. Aumentano ansia sociale e cali di autostima, mentre le relazioni possono soffrire per la mancanza di comunicazione e intimità emotiva. Il partner potrebbe sentirsi rifiutato o inadeguato, creando un circolo vizioso che rischia di distruggere anche le relazioni più solide. Con l’isolamento sociale sempre più diffuso e l’accesso illimitato a contenuti pornografici, questa dipendenza sta diventando un problema comune. Paradossalmente, la tecnologia che dovrebbe connetterci spesso finisce per renderci più soli, sostituendo le relazioni sessuali reali con versioni surrogate virtuali.

Il lato positivo? Se ne può uscire
Come per ogni dipendenza comportamentale, esiste una via d’uscita dalla trappola dell’autoerotismo compulsivo. Capire il problema è il primo passo, e piccoli cambiamenti possono fare una grande differenza: dal limitare il tempo passato online a parlare apertamente con il partner. La vita sessuale reale è complessa, certo, ma è proprio nell’intimità condivisa che si nascondono i piaceri più autentici.
In fondo, i surgelati sono comodi, ma non si avvicinano nemmeno a quel piatto da chef stellato che aspetta solo di essere assaggiato.
Bibliografia
- Bronner, G., & Ben-Zion, I. Z. (2014). Unusual masturbatory practice as an etiological factor in the diagnosis and treatment of sexual dysfunction in young men. The Journal of Sexual Medicine, 11(7), 1798-1806.
- Kafka, M. P. (2010). Hypersexual disorder: A proposed diagnosis for DSM-V. Archives of Sexual Behavior, 39(2), 377-400.
- Kraus, S. W., Voon, V., & Potenza, M. N. (2016). Should compulsive sexual behavior be considered an addiction? Addiction, 111(12), 2097-2106.
- Park, B. Y., Wilson, G., Berger, J., Christman, M., Reina, B., Bishop, F., … & Doan, A. P. (2016). Is Internet pornography causing sexual dysfunctions? A review with clinical reports. Behavioral Sciences, 6(3), 17.
- Prause, N. (2019). Porn Is for Masturbation. Archives of Sexual Behavior, 48(8), 2271-2277.
- Sun, C., Bridges, A., Johnson, J. A., & Ezzell, M. B. (2016). Pornography and the male sexual script: An analysis of consumption and sexual relations. Archives of Sexual Behavior, 45(4), 983-994.
- Wright, P. J., Tokunaga, R. S., & Kraus, A. (2016). A meta‐analysis of pornography consumption and actual acts of sexual aggression in general population studies. Journal of Communication, 66(1), 183-205.
- Zhou, Y., & Paul, B. (2016). Lotus Blossom or Dragon Lady: A content analysis of “Asian women” online pornography. Sexuality & Culture, 20(4), 1083-1100.