Disclaimer: Questo articolo ha solo scopo informativo. Ogni situazione è unica e i sintomi descritti possono essere legati a diverse cause. Per una diagnosi accurata, consultare sempre un professionista sanitario qualificato.
Parliamo di una condizione che potrebbe causare preoccupazione e insonnia in molti uomini. Si tratta di quando la risposta sessuale non avviene come previsto, nonostante l’assunzione di farmaci come il sildenafil (la nota “pillola blu”). Questa situazione potrebbe essere collegata a fattori psicologici piuttosto che fisiologici.

Il problema non è “fisico”
Prima di rivolgersi preoccupati al servizio clienti della farmacia online, è importante considerare una possibile causa: la disfunzione erettile indotta dalla pornografia, che da questo momento in poi, per brevità, chiameremo DEIP. Si tratta di una condizione sempre più diffusa nel mondo contemporaneo.
Abituati come siamo a consumare contenuti online, in questo mega “fast food digitale” quale è internet, non si riesce più ad apprezzare un buon pasto preparato in casa. Pensa al tuo cervello come a uno smartphone con troppe app aperte: rallenta, si impalla e alla fine non risponde più. Il consumo massivo di porno è come avere 50 tab del browser aperti contemporaneamente. Il risultato? Il tuo sistema si surriscalda e va in crash proprio quando serve di più!
Una generazione in crisi: cosa è cambiato?
Trent’anni fa, la disfunzione erettile nei giovani era molto rara. Oggi è diventata così comune da poterla quasi definire un’epidemia silenziosa. Il cambiamento principale è legato all’accessibilità: Internet ha trasformato il porno da contenuto occasionale e di difficile accesso a un’offerta illimitata disponibile 24/7.
Questa esposizione costante può alterare la percezione della sessualità normale, rendendo gli stimoli naturali meno soddisfacenti.

Perché i medicinali potrebbero non essere la soluzione
Utilizzare farmaci come il Viagra per la DEIP è come cercare di risolvere un problema di software con un intervento hardware. Il farmaco agisce sui meccanismi vascolari dell’erezione, ma se il problema è nella risposta cerebrale agli stimoli, l’approccio farmacologico potrebbe risultare inefficace.
Ecco alcuni segnali che potrebbero indicare la DEIP
- Normale funzionamento con stimoli audiovisivi ma difficoltà nelle situazioni reali
- Necessità di contenuti sempre più intensi o estremi per raggiungere l’eccitazione
- Ansia anticipatoria riguardo agli incontri intimi
- Scarsa efficacia dei farmaci vasoattivi
- Maggiore interesse per la stimolazione virtuale rispetto al contatto reale
- Sensazione di distacco emotivo durante l’intimità

Il circolo vizioso della vergogna
Uno degli aspetti più dannosi di questa condizione è il senso di vergogna che genera. Sentirsi inadeguati o in colpa non fa che aumentare lo stress, aggravando ulteriormente il problema. È una reazione controproducente che spesso porta a cercare conforto proprio in ciò che ha contribuito a causare il problema iniziale, creando una spirale discendente di ansia e insoddisfazione.
La scienza dietro al problema
Il cervello umano possiede un sistema di ricompensa che funziona grazie alla dopamina, il “neurotrasmettitore del piacere”. Studi recenti dimostrano che la pornografia può aumentare i livelli di dopamina ben oltre quelli generati da un’interazione naturale, con incrementi del 200-250% rispetto ai livelli basali. Come spiegato nel nostro articolo “Un piccolo click per grandi conseguenze”, questo impatto neurochimico è solo uno degli effetti problematici del consumo di pornografia.
Col tempo, il cervello si abitua attraverso un processo chiamato desensibilizzazione: più la dopamina viene rilasciata in eccesso, più i recettori si riducono, come evidenziato da diversi studi di neuroimaging. È simile a quanto accade quando si è esposti continuamente a suoni forti: progressivamente si perde la sensibilità alle sfumature sonore più delicate.
Uno studio del 2014 ha rilevato che i consumatori abituali di pornografia mostravano una ridotta attivazione delle aree cerebrali legate alla ricompensa quando esposti a stimoli sessuali normali. In essenza, il cervello si abitua a un livello di stimolazione così elevato che la realtà non risulta più altrettanto gratificante.

La buona notizia? È possibile guarire
Il cervello ha una straordinaria capacità di adattamento e, con il tempo e la giusta pazienza, così come è stato condizionato negativamente può “rimodellarsi” positivamente e tornare a rispondere normalmente agli stimoli naturali. All’inizio potrà sembrare difficile, ma i benefici superano di gran lunga le sfide.
Ecco cosa aspettarsi durante il percorso di recupero
✅ Le prime settimane possono essere difficili – Come con qualsiasi cambiamento di abitudine, il cervello potrebbe manifestare resistenza. È normale provare irrequietezza, sbalzi d’umore o desiderio di tornare alle vecchie abitudini. È solo una fase transitoria.
🔄 Possibili ricadute fanno parte del percorso – Se capita di avere una ricaduta, non significa che tutto il progresso sia stato vanificato. Il cambiamento raramente è lineare, e qualche passo indietro non compromette l’intero percorso. L’importante è riprendere senza eccessive autocritiche.
💤 Il periodo di “flatline” – Potresti attraversare una fase in cui la libido sembra temporaneamente assente. Non c’è motivo di allarmarsi: è solo il cervello che si sta ricalibrando dopo anni di iperstimolazione.
🌱 Il ritorno delle erezioni naturali – Gradualmente, noterai che il tuo corpo ricomincia a funzionare in modo naturale, senza necessità di stimoli artificiali. Le erezioni diventeranno più spontanee e reattive.
💑 L’intimità reale diventerà più appagante – Le connessioni emotive riprenderanno il loro ruolo fondamentale, e l’intimità con un partner diventerà molto più soddisfacente di qualsiasi esperienza virtuale.
🚀 Maggiore fiducia in te stesso – Senza la dipendenza da stimoli artificiali, inizierai a sentirti più sicuro, più presente e più in controllo della tua vita sessuale.
In sintesi, il cervello può guarire e tornare a funzionare in modo sano. Il primo passo è decidere di riprendere il controllo.
Bibliografia
- Volkow, N. D., et al. (2016). “Neurobiologic Advances from the Brain Disease Model of Addiction.” New England Journal of Medicine, 374(4), 363-371.
- Love, T., Laier, C., Brand, M., Hatch, L., & Hajela, R. (2015). “Neuroscience of Internet Pornography Addiction: A Review and Update.” Behavioral Sciences, 5(3), 388-433.
- Kühn, S., & Gallinat, J. (2014). “Brain Structure and Functional Connectivity Associated with Pornography Consumption: The Brain on Porn.” JAMA Psychiatry, 71(7), 827-834.
- Park, B. Y., et al. (2016). “Is Internet Pornography Causing Sexual Dysfunctions? A Review with Clinical Reports.” Behavioral Sciences, 6(3), 17.
- Prause, N., & Pfaus, J. (2015). “Viewing Sexual Stimuli Associated with Greater Sexual Responsiveness, Not Erectile Dysfunction.” Sexual Medicine, 3(2), 90-98.
- Bőthe, B., et al. (2020). “Problematic Pornography Use: Conceptualization, Assessment, and Treatment.” Journal of Sex Research, 57(5), 619-632.
- Wilson, G. (2014). “Your Brain on Porn: Internet Pornography and the Emerging Science of Addiction.” Commonwealth Publishing.